La “Sagra delle Regne” è l’antica festa del grano che si svolge a Minturno il secondo fine settimana di luglio.
Deve il suo nome alle “regne” : fasci di spighe, mazzetti di sarmenti e covoni di grano offerti in segno di ringraziamento alla Vergine delle Grazie, Protettrice della città, il cui affresco è custodito nella chiesa di San Francesco.
Le sue origini sono da ricercare nei riti pagani, poi trasformati in cristiani. La prima traccia della festa popolare risale al 1801. Dopo l’interruzione dovuta ai conflitti bellici fu ripristinata nel 1954 ed è oggi promossa dai frati francescani.
La suggestiva manifestazione è caratterizzata dalla sfilata dei carri votivi in grano, realizzati dalle varie contrade, e dall’esibizione dei gruppi folkloristici locali nei tradizionali abiti della “pacchiana” e del “paggetto”. In occasione della Sagra delle Regne arrivano i Minturno i gruppi folkloristici di tutto il mondo per la tradizionale sfilata.
Dettagli evento
genere: Folk
data: seconda settimana di luglio
info/contatti: