Arroccata sullo sperone roccioso di Scauri, la torre rientra nel sistema difensivo costiero del Lazio Meridionale. Fu eretta nel XVI secolo per difendere il litorale dalle invasioni dei Turchi.
Attualmente priva della parte superiore, lascia ancora immaginare la sua imponente bellezza e il suo ruolo di sentinella del mare.
Sulla preesistente struttura circolare di età medievale, dovette innestarsi la più recente di forma quadrata, con 13 m alla base e 11 alla sommità, per un’altezza di 14 m.
Era composta da una base a scarpa, un piano principale ed una terrazza, cui si accedeva grazie ad una doppia rampa di scale ed un ponte levatoio.
La Torre, pur ricalcandone fedelmente la struttura tipica, rappresenta un unicum costruttivo tra le torri costiere per la presenza del tipico tufo giallo.
Una tappa da non perdere non solo per gli appassionati d’arte, ma anche per chi vuole semplicemente godere di una vista mozzafiato sul Golfo.