L’antica Minturnae risale al 296 a. C., quando i Romani vi portarono la prima colonia, cogliendo le innumerovoli potenzialità della sua strategica posizione vicino al Garigliano e alle ambite terre campane.
Il primo impianto di Minturnae, il Castrum , si sviluppò lungo la via Appia. La colonia fu poi ripopolata sotto Cesare e con Augusto, assumendo l’aspetto di un vivace centro commerciale come dimostrano le costruzioni di età imperiale come l’anfiteatro, l’acquedotto, il Foro e le diverse ville rustiche nei dintorni. Altri edifici degni di nota sono il Capitolium, il complesso termale e il Macellum. Notevole anche l’Antiquarium, ricavato negli ambienti di servizio del teatro, che conserva numerosi reperti archeologici dell’area.