La chiesa, risalente al XII secolo, è il frutto di numerosi rifacimenti e mostra nella sua imponente architettura il lustro tipico di una cattedrale. La facciata con il protiro e la torre campanaria, con tre ordini di bifore, è in pieno stile romanico. L’interno è scandito in tre navate dalle sedici alte colonne di recupero, su cui poggiano gli archi a sesto acuto allungato. Una grande volta a crociera, decorata a stucco, sovrasta il presbiterio sopraelevato. La chiesa conserva ancora nell’area del coro, tracce di affreschi trecenteschi. Degna di nota è la Virgo Lactans, posta oggi sull’alto organo alle spalle dell’altare, ma originariamente collocata su un pilastro della Congrega del SS. Rosario. Pregevole anche la Cappella del SS. Sacramento in stile barocco.