Un nuovo straordinario week end con il cartellone di spettacoli
"Solcare Minturnae" promosso dall'amministrazione comunale, dalla
Soprintendenza ABAP per le province di Frosinone, Latina e Rieti, il
Parco regionale Riviera di Ulisse e finanziato dalla Regione Lazio con
la direzione artistica di Maurizio Stammati.
Sabato 28 Aprile alle ore 20 il primo appuntamento con i grandi
interpreti. In scena Lina Sastri con "Appunti di viaggio. Biografia in
musica", un racconto libero e inedito della sua vita artistica (ingresso
10 euro). Sulla scena nuda dominata dalla scultura di Pulcinella,
creazione preziosa del maestro Alessandro Kokocinski, proiezioni e
immagini della lunga carriera dell'artista si alternano a brani musicali
e teatrali eseguiti dal vivo. Un viaggio, sempre nuovo, nel teatro,
nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita
vissuta, gli incontri indimenticabili con le grandi personalità
artistiche del nostro paese (da Eduardo a Patroni Griffi, da Roberto De
Simone ad Armando Pugliese), con i poeti e i drammaturghi, gli autori e
i registi come Nanni Moretti, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Woody Allen,
Giuseppe Tornatore. Il racconto dell'incontro fatale e improvviso con la
musica risveglia ricordi antichi di infanzia: la madre forte e
melodiosa, il padre partito per il Sudamerica. Tutto liberamente
proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi
musicisti capaci sempre di cogliere l'attimo, seguire o anticipare il
racconto musicale della sua vita. Un dialogo sincero e appassionato con
il pubblico che ascolta pensieri, segreti, dolori e gioie di una grande
artista. Un taccuino che si riempie ogni sera liberamente, sull'onda
dell'emozione, delle parole e della musica. Un dialogo d'amore che
rivela dell'artista molto più di quanto un semplice spettacolo possa
mostrare. Un viaggio nell'anima che si presenta ogni sera diverso,
perché questo è il teatro.
Domenica 29 Aprile alle ore 17:00 il secondo racconto di mare nella
suggestiva cornice della Torre di Scauri sul Monte d'oro con Maurizio
Stammati che legge Moby Dick di Herman Melville (ingresso libero). Moby
Dick, allegoria dell'uomo alla ricerca di sè stesso ed esplorazione del
mistero. Nelle pagine di Melville si scopre che quell'abbandonare la
sicurezza della terraferma, per puntare verso la verità del mare
aperto, appaga per sempre l'istinto di qualsiasi Ulisse e l'ambizione di
qualsiasi gioventù. La Pequod (il nome della baleniera del capitano
Achab) si trasforma, preso il mare, in un microcosmo, in una medievale
allegoria dell'uomo, del suo destino, delle sue scelte, o addirittura in
un riassunto della storia dell'uomo. Achab, nella sua determinazione di
lottare, sino all'autodistruzione o al sacrificio, per conoscere la
verità assoluta (perché questo è il senso della sua caccia alla
balena) scopre (per tutti noi) il limite fatale della sua follia che sta
nella superbia, il peccato dei peccati. La grande drammaticità, la
grande bellezza della figura di Achab nasce da questo: che la tragedia
di Achab è quella stessa dello scrittore e insieme quella stessa
dell'uomo.
Info http://www.solcareminturnae.it
0771/6608250 (Comune di Minturno ufficio turismo/cultura) -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
