Santa Maria Infante
Descrizione
La località collinare, che prende il nome dall'omonima Chiesa Parrocchiale, ha assunto, nel tempo, varie denominazioni: S. Maria de Olifano, S. Maria dello Lévano, S. Maria dell'Elefanti.
Il tempio (edificato verso il XVII secolo) è stato ricostruito nel secondo dopoguerra, seguendo linee architettoniche moderne. Nell'ala sinistra spicca un quadro della Madonna delle Grazie (XVIII sec.), opera del pittore Sebastiano Conca. La festa in onore di Maria Bambina si svolge la prima settimana di settembre. L'abitato di Santa Maria Infante venne totalmente distrutto durante la seconda guerra mondiale.